Concertista, compositore, organizzatore di eventi musicali

per la sua particolare formazione al pianismo virtuoso - Premier Prix de Virtuosité a Ginevra, registrazione in prima assoluta de “La Scuola della velocità op. 299” di Carl Czerny - è chiamato a tenere corsi di perfezionamento e masterclass sulla tecnica pianistica, in Italia e all’estero.

Nuovo CD – Giuseppe Unia (Tactus)

Totentanz – Evocazioni Lisztiane (Dodicilune)

Recensione su Musica – Ottobre 2020

 

SERATA IN OMAGGIO A LEONE SINIGAGLIA

 

Mercoledì 17 ottobre alle ore 21 nel Salone d’Onore dell’Opera Barolo serata in omaggio a Leone Sinigaglia nell’anniversario dei centocinquant’anni dalla sua nascita e a ottant’anni dalle leggi razziali che ne determinarono il bando dalla vita musicale e civile italiana.

 


 

DICONO DI LUI

Nella Totentanz di Liszt hanno collaborato l’orchestra B. Bruni di Cuneo e il pianista Génot: virtuosismo a tutto spiano, dominato con sicurezza estrema dal solista che, in armonia con il tema della serata, non esiterei a definire un mago della tastiera: la tecnica, tutti i tipi di tecnica pianistica non hanno segreti per lui, li domina dall’alto di una maestria stupefacente con una facilità apparentemente naturale. Nel brano con l’orchestra e in un pezzo solistico fuori programma, sempre di Liszt, ha sciorinato tutta la sua scienza “tastieristica” con passaggi mirabolanti, acrobazie di ogni genere, giochi sonori sapienti, tocco raffinato. Pubblico in delirio

Recensione del concerto La casa degli spiriti tenuto a Ivrea il 31/10/2015. Di Carla Zanetti Ocleppo, in “Risveglio popolare” del 5/11/2015.